Oggi ho provato a cercare “sito web gratis” su Google Adwords, con lo strumento di pianificazione delle parole chiave. Ne ho trovato ben sette simili (sito internet gratis, come creare un sito web gratis, etc.) con una media tra 1.000 e 10.000 ricerche mensili per ciascuna parola chiave. Facendo una media, solo in Italia abbiamo 35.000 persone al mese, ovvero 420.000 persone all’anno, che pensano di potere avere un sito web senza spendere un euro (in realtà sono di più, ma sto tralasciando le parole chiave similari che hanno medie di ricerca più basse).
Se anche tu che stai leggendo hai avuto questa idea, probabilmente sei partito da una di queste considerazioni:
- ipotesi n. 1: Un sito web è realizzato da nerd smanettoni bravi con il computer, sicuramente ci sono delle tecnologie in grado di fare lo stesso lavoro in automatico ed anche meglio;
- ipotesi n. 2: Il sito web non mi serve a niente, ne voglio uno solo perchè tutti ce l’hanno e non voglio sembrare uno sfigato. Ma non voglio spendere soldi, mi servono per i volantini.
La tecnologia può sostituire i professionisti del web?
Se parti dalla prima ipotesi, probabilmente sei stato influenzato da alcune campagne pubblicitarie di siti internet che ti promettono spettacolari siti web in un click. Come se dietro quel click ci fosse una misteriosa Intelligenza Artificiale che è in grado di creare tutto il lavoro che c’è dietro. Del resto se ci sono automobili che guidano da sole non ci può essere un software che crea siti web?
Questo errore, perché di errore si tratta, deriva da una visione del sito internet esclusivamente tecnica, come se il sito web sia fatto solo di codice, che anche una macchina può scrivere da solo. Ovviamente l’aspetto tecnico è molto importante ma non puoi considerare solo questo elemento, perchè altrimenti trascureresti l’aspetto essenziale: un sito web è uno strumento di comunicazione. In altre parole, un sito Internet non è un insieme di righe di codice di programmazione, ma è soprattutto un modo per veicolare un contenuto.
Con questo voglio dire che la realizzazione di un buon sito deve comprendere una serie di attività, che iniziano molto prima della scrittura della prima riga di codice, e che continuano dopo che lo stesso è stato avviato. Il “sito web gratis” è solo codice, a volte scritto male. Il sito web, quello vero, è un progetto che si realizza attraverso diverse fasi:
- pianificazione. Il sito web è uno degli strumenti della strategia di marketing aziendale. Deve rispecchiare il tipo di messaggio che il brand comunica al suo pubblico e rafforzare il suo posizionamento sul mercato. È necessaria un’attività di studio del brand, del mercato, dei concorrenti che precede l’inizio dello sviluppo. Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo sulla pianificazione dei siti web;
- creazione della struttura concettuale. In questa fase si organizza il contenuto del sito (gli elementi delle singole pagine, la navigazione, la struttura complessiva) in modo che sia facilmente fruibile dagli utenti. È anche la fase in cui effettuare i primi test di usabilità. Per approfondire ti rimando a questo articolo sui test di usabilità;
- sviluppo. La fase della scrittura del codice, l’unica che possa essere creata anche da una macchina. Ma non ti illudere, il software si limita a fare un’ammucchiata di pezzetti di codice, come un collage. Esteriormente può anche funzionare, ma la struttura del sito è spesso appesantita da codice ripetuto e superfluo. La conseguenza è che il contenuto della pagina risulta poco chiaro ai motori di ricerca; inoltre la pagina stessa è lenta da caricare, con possibile perdita di traffico sopratutto da dispositivi mobili. Puoi dare un’occhiata a questo articolo dedicato ai siti web di qualità;
- creazione dei contenuti. Hai mai sentito parlare di Neuromarketing? È una disciplina che studia il comportamento delle persone sottoposte a stimoli pubblicitari, allo scopo di determinare le strategie che spingono all’acquisto. I contenuti di un sito web, cioè le immagini utilizzate, i testi, i colori, tutti questi elementi dovrebbero essere organizzati in modo da spingere l’utente ad effettuare l’azione che vogliamo, come acquistare un prodotto o iscriversi ad una newsletter. Se i contenuti non seguono questa strategia, difficilmente il sito porterà i risultati che speri. Se vuoi approfondire il tema del neuromarketing ti consiglio questo bellissimo libro di Andrea Saletti;
- gestione ed ottimizzazione. La realizzazione di un sito web non termina con la sua pubblicazione online. Occorre monitorare il traffico tramite gli strumenti di analytics, ottimizzare il posizionamento sui motori di ricerca, in poche parole occorre testarlo e migliorarlo ogni giorno.
Vuoi un sito web gratis perché non ti serve veramente
Se parti da questa considerazione, sei davvero fuori strada. Probabilmente hai una piccola attività locale che ha sempre utilizzato il passaparola per attirare la clientela, perciò non credi che i tuoi potenziali clienti possano usare internet per trovarti. Sappi però che nel 2017 il 53% degli italiani ha effettuato acquisti online ed il 43% ha cercato informazioni su internet prima di effettuare un’acquisto (dati Istat). Il tuo business deve necessariamente abbracciare una strategia di digital marketing, perché è su internet che si trovano i tuoi clienti, anche potenziali. Fare finta di niente o temporeggiare adesso, significa dare un enorme vantaggio ai tuoi concorrenti che hanno già capito cosa è il nuovo mercato digitale.
Se stai obiettando “Ma io ho la pagina Facebook!”, lasciami esprimere un’altra considerazione. La strategia di digital marketing deve includere i social network, ma non può basarsi soltanto su di essi. Al contrario, deve avere come punto di riferimento il sito internet, l’unico strumento digitale di cui hai il pieno controllo. Gli altri strumenti sono gestiti da terzi, che da un giorno all’altro possono cambiare la loro strategia e romperti le uova nel paniere (come è successo con l’ultimo algoritmo di Facebook che ha praticamente azzerato la visibilità organica delle pagine). Se il sito deve essere il fulcro della tua strategia, allora deve essere realizzato bene, non con un semplice click in un minuto, perché altrimenti la tua presenza online potrebbe finire altrettanto velocemente.